FAD LIVE!

DEFINING CLINICAL REMISSION OF CHRONIC RHINOSINUSITIS WITH NASAL POLYPS(CRSWNP): INSIGHTS FROM THE RINET DELPHI PANEL

FAD
Dal 17-12-2025 al 17-12-2025
  • Inizio iscrizioni: 06-10-2025
  • Fine iscrizione: 17-12-2025

    Dettaglio

  • Posti liberi: 130
  • Accreditato il: 30-09-2025
  • Crediti ECM: 3.0
  • Ore formative: 3h
  • Codice Evento: 463795
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIVITI
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE


17/12/2025
WEBINAR DIRETTA ZOOM dalle ore 17.00

Al termine, ogni partecipante, dovrà sostenere un test di valutazione e compilare il modulo di qualità attraverso la piattaforma
Test e modulo si potranno compilare entro il 20/12/2025
- numero massimo tentativi: 5
- soglia superamento: 75% delle risposte estatte

È OBBLIGATORIA LA PRESENZA PER TUTTA LA DURATA DELLA TRASMISSIONE PER PROCEDERE ALLA PARTE ECM PREVISTA 
LA VISIONE DELLA REGISTRAZIONE NON SOSTITUISCE L'OBBLIGATORIETÀ DI PRESENZA ALLA DIRETTA

  • provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

La rinosinusite cronica con poliposi nasale (CRSwNP) rappresenta una condizione infiammatoria complessa delle alte vie respiratorie, con rilevante impatto clinico, sociale ed economico. Nonostante i progressi terapeutici, la gestione di questa malattia rimane ancora una sfida per lo specialista, in particolare nei casi recidivanti o refrattari ai trattamenti convenzionali.
Tradizionalmente trattata con corticosteroidi intranasali, steroidi sistemici e chirurgia endoscopica dei seni paranasali, la CRSwNP si colloca oggi al centro di un rinnovato interesse grazie alla disponibilità di terapie biologiche mirate. Queste terapie, indirizzate verso specifici mediatori dell’infiammazione di tipo 2 (IL-4, IL-5, IL-13), stanno ridefinendo gli obiettivi della gestione clinica, spostando il focus dal semplice controllo sintomatico alla possibilità concreta di remissione clinica.
Negli ultimi anni, la letteratura scientifica ha iniziato a proporre criteri e framework per definire la remissione nella CRSwNP, integrando parametri clinici (assenza di sintomi, qualità della vita), endoscopici (scomparsa o riduzione dei polipi), radiologici e biologici (marcatori di infiammazione). Tuttavia, manca ancora una definizione condivisa a livello internazionale, elemento essenziale per armonizzare la pratica clinica, guidare i trial terapeutici e ottimizzare le strategie di cura personalizzata.
Per rispondere a questa esigenza, è stato recentemente avviato un Delphi Consensus multidisciplinare volto a delineare i criteri fondamentali per definire la remissione della CRSwNP. Questo approccio, che integra l’esperienza di esperti clinici con l’evidenza scientifica, rappresenta uno strumento chiave per orientare la futura presa in carico del paziente.

Programma

17 dicembre 2025 
DIRETTA WEBINAR dalle ore 17.00

È OBBLIGATORIA LA PRESENZA PER TUTTA LA DURATA DELLA TRASMISSIONE PER PROCEDERE ALLA PARTE ECM PREVISTA 
LA VISIONE DELLA REGISTRAZIONE NON SOSTITUISCE L'OBBLIGATORIETÀ DI PRESENZA ALLA DIRETTA

Al termine ogni partecipante dovrà sostenere un test di valutazione e compilare il modulo di qualità percepita attraverso la piattaforma

PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER CONSEGUIRE I CREDITI ECM PREVISTI
Test e modulo si dovranno compilare entro il 20/12/2025
Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

IL PROGRAMMA È DISPONIBILE CLICCANDO Locandina IN ALTO PAGINA O Allegati A FONDO PAGINA

Informazioni

Obiettivo formativo

10 - Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download 

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione da compilare tramite la piattaforma entro il 20/12/2025

Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Enrico Marco Heffler
    Associate Professor in Internal Medicine and Director of Post-Graduate School in Allergy and Clinical Immunology Humanitas Milano

Relatore

  • event responsible avatar
    Giorgio Canonica
    Full Professor presso Humanitas University, Milano
  • event responsible avatar
    Elena Cantone
    Medico Referente dell’Ambulatorio di Endoscopia Nasale e Rinologia presso l’A.O.U. Policlinico “Federico II” di Napoli
  • event responsible avatar
    Eugenio De Corso
    Otolaryngology, Head and Neck Surgery, A Gemelli Hospital University Hospital IRCCS, Rome, Italy
  • event responsible avatar
    Stefania Gallo
    Otorinolaryngology Unit, Head and Neck Department, ASST Sette Laghi and UPLOAD Research Center, University of Insubria, Varese
  • event responsible avatar
    Veronica Seccia
    Otorhinolaryngology Audiology and Phoniatric Unit, Department of Neuroscience

Moderatore

  • event responsible avatar
    Paolo Giocondo Maria Castelnuovo
    Senior Professor - Dep. Biotechnology and Life Sciences, Univ. Insubria, Varese. Senior Consultant IRCCS IEO, Milano, Italy
  • event responsible avatar
    Luca Malvezzi
    Department of Biomedical Sciences, Humanitas University, Milan, Italy.
  • event responsible avatar
    Ernesto Pasquini
    ENT Department, Azienda USL, Ospedale Bellaria Bologna
  • event responsible avatar
    Gianenrico Senna
    Responsabile di UO Dipartimentale di Allergologia dell’Azienda Ospedaliera-Universitaria Integrata di Verona

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Otorinolaringoiatria
leggi tutto leggi meno

Allegati